Wake Up | La rivoluzione digitale dei lidi: tutti al mare con un click!
1412
post-template-default,single,single-post,postid-1412,single-format-standard,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-17.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

La rivoluzione digitale dei lidi: tutti al mare con un click!

La rivoluzione digitale dei lidi: tutti al mare con un click!

Lo sapevi che il 90% dei viaggiatori italiani usa lo smartphone per organizzare le proprie vacanze? Secondo una ricerca, il traffico da mobile per il reparto Travel & Hospitality supera addirittura il 40%, e nei tre mesi prima del viaggio, il numero di ricerche di esperienze è 3 volte superiore alle ricerche per hotel e 8 volte superiore alle ricerche di voli.

È chiaro che, per chi opera nel settore del turismo, digitalizzare la propria attività è diventata una priorità.

Negli ultimi anni, complici gli effetti della pandemia, persino le “spiagge” si sono digitalizzate e la prenotazione di lido e ombrellone avviene sempre più on line.

Ma gli stabilimenti balneari che ancora non sono corsi ai ripari per mantenersi competitivi sul mercato, cosa devono fare?

Il primo passo è indubbiamente la realizzazione e la messa in rete di un proprio sito web, fatto bene, con contenuti appropriati che raccontino chi siete e cosa fate, che illustrino al meglio i vostri servizi, con immagini e contenuti chiari e personalizzati.

È chiaro che il sito dovrà essere creato secondo la logica mobile first, ed essere usabile da qualsiasi dispositivo, e deve necessariamente essere ottimizzato secondo la logica SEO in chiave locale, ovvero con parole chiave specifiche per la zona, così da poter intercettare le ricerche esatte degli utenti realmente interessati a prenotare.

Per instaurare un “rapporto” più diretto e confidenziale con i propri clienti e potenziali clienti, i social- Facebook e Instagram in pole position- sono fondamentali. E ci permettono, inoltre, di intercettare tendenze e gusti utili a migliorare i propri servizi, e al contempo di veicolare informazioni e contenuti del sito, magari puntando anche su un blog all’interno del sito stesso.

È chiaro che il blog, così come i social, vanno continuamente aggiornati, ed utilizzati bene, tenendo conto che ciascun mezzo richiede un linguaggio diverso. Per esempio, mentre su Facebook è possibile raccontare aneddoti o storie di ciò che avviene al lido, Instagram è più adatto a video che raccontano la bellezza del luogo o il divertimento delle persone che lo vivono attraverso immagini. E anche d’inverno, quando lo stabilimento è chiuso, non bisogna smettere di aggiornare le proprie pagine, magari ricordando i momenti trascorsi dell’estate o anticipando novità per l’anno prossimo.

Infine, per rafforzare la propria presenza on line e raggiungere nuovi potenziali clienti, non si può fare a meno della pubblicità on line. È dunque molto utile impostare campagne pubblicitarie ad hoc per incentivare gli utenti a prenotare.

Su Google è possibile impostare due tipologie di pubblicità: la Search, che permette di inserire annunci nella rete di ricerca andando ad intercettare le query specifiche degli utenti; la Display, consente invece di utilizzare contenuti grafici accattivanti per incuriosire.

Sempre più aziende puntano, inoltre, a creare campagne pubblicitarie emozionali e coinvolgenti sui social, “giocando” con contenuti divertenti e accattivanti in grado di raggiungere gli utenti anche quando sono in modalità relax, per invogliarli ancora di più a prenotare la propria sdraio e il proprio ombrellone con un semplice e veloce click.

Un’altra possibilità per digitalizzare la propria azienda ce la fornisce poi Google My Business, un tool gratuito e dalle incredibili potenzialità. Si tratta, in pratica, di una sorta di profilo dell’attività commerciale sul motore di ricerca, che favorisce le interazioni con i clienti e dà loro la possibilità di lasciare una recensione. Per accedervi basta registrare il profilo dell’azienda inserendo nome, indirizzo, categoria commerciale ed azienda. Google ne mostrerà anche la posizione precisa su Google Maps.

Ricapitolando, dunque, se si vuole potenziare al massimo la propria visibilità on line e rafforzare la propria immagine, è necessario lavorare su più fronti: un sito web usabile e ben ottimizzato, e navigabile da qualsiasi dispositivo, un blog all’interno del sito per intrattenere ed informare gli utenti/ clienti, i social per intrattenere con loro un rapporto continuativo, la pubblicità on line e Google my business per un facile contatto con i potenziali clienti.

Tutto giocherà  a favore della vostra azienda, se punterete sempre sulla qualità, di tutto: contenuti quali informazioni, immagini e video; velocità del sito ed ottimizzazione SEO; post accattivanti sui social; personalizzazione.

Un ultimo consiglio, forse il più importante: ovviamente puntate sulla qualità anche dei vostri servizi. Qualsiasi forma di pubblicità non può essere ingannevole in una società come la nostra, dove il concorrente è dietro l’angolo pronto ad accapararsi il nostro cliente deluso dalle aspettative che gli abbiamo creato. La pubblicit, piuttosto, deve essere fedele alla realtà. D’altronde promuovere un buon prodotto/servizio è cosa molto più semplice di quanto immaginiamo, e innesca un circolo virtuoso che non può che portarci al successo sperato.

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.