
08 Giu Come creare contenuti virali? 5 consigli
Ormai lo abbiamo imparato tutti fin troppo bene: un contenuto sui social media che viene condiviso più volte, e da più persone, può raggiungere un numero infinito di persone, e contribuire notevolmente a rafforzare la popolarità e l’immagine di un brand.
Ma come fare per far sì che un contenuto divenga virale, e raggiungere più persone possibili senza ricorrere alla vera e propria pubblicità?
Eccovi 5 consigli utili:
- LAVORA A CONTENUTI DI VALORE, UTILI ED INTERESSANTI
Seppur sembri scontata, non lo è affatto. La prima cosa da fare prima di pubblicare un contenuto è studiarlo accuratamente. Chiedersi innanzitutto: cosa può interessare il mio target di utenti e potenziali clienti? Quali contenuti possono risultare a loro utili? Ma anche: cosa è in grado di suscitare delle emozioni?
Una volta individuato il tema, e fatto uno studio approfondito, creare un post di valore, scritto bene, e chiaro ed esaustivo, dovrebbe risultare molto più semplice.
Quando siete a corto di idee, un’attività utile a farci individuare gli items di maggiore interesse tra gli utenti ce la fornisce il cosiddetto social listening, che consiste nel monitorare i commenti e le conversazioni che avvengono all’interno di una piattaforma social media, e che possono ispirarci nuove idee e spunti di riflessione.
- ASSOCIA CONTENUTI VISIVI A QUELLI SCRITTI
Secondo uno studio, un post pubblicato sul social media Facebook con l’aggiunta di un’immagine ottiene un livello di engagement di 2,3 volte più alto rispetto ad un post senza.
Aggiungere elementi visual- ovvero immagini o video- è dunque fondamentale per attirare l’attenzione degli utenti, e facilita il loro coinvolgimento emotivo.
È chiaro che anche il contenuto visivo deve essere ben studiato e ben realizzato, pertinente e coerente con il testo scritto.
Parola d’ordine, ovviamente: CREATIVITA’.
3) CURA IL MODO IN CUI SCRIVI IL TESTO
Non solo il contenuto, ma anche la forma in cui viene scritto il testo del post è importante. Considera innanzitutto che ogni social media richiede una forma diversa di comunicazione. Per esempio, mentre su Instagram i testi devono essere brevi e concisi, perché è un social maggiormente basato sulle immagini, su Linkedin primeggia il contenuto scritto, e si può utilizzare un linguaggio più tecnico, magari rivolto a particolari professionisti del settore.
Su Facebook, invece, vigono più o meno tre regole: scrivere in modo breve e semplice; esprimersi in un linguaggio accessibile ai più, e che soprattutto sia comprensibile a quello del proprio target di riferimento; utilizzare emoji che diano un’interpretazione colorata e colorata e coinvolgente al contenuto.
4) GIOCA CON I TREND DEL MOMENTO ALTERNANDOLI A CONTENUTI “SEMPREVERDI”
La bravura di un copy sta nel creare post, divertenti e/o più professionali, legati ai temi di attualità che interessano il pubblico. Questa risulta un’idea più che vincente, che- se il contenuto merita- si traduce in tante condivisioni, commenti e reactions.
E’ chiaro che, accanto ai contenuti di tendenza del momento, dobbiamo associare anche dei capisaldi, ovvero dei contenuti sempreverdi che, magari, fanno parte del nostro modo di lavorare o fare impresa, o che semplicemente raccontano alcuni strumenti fondamentali per fare un buon lavoro.
5) IL PULSANTE CONDIVIDI E’ FONDAMENTALE
Se ne hai la possibilità, serviti di un blog ad hoc per pubblicare i tuoi contenuti e veicolarli poi sui vari social.
Importantissimo che anche all’interno del blog ci sia il tasto “condividi”, affinché gli utenti interessati che sono approdati sul sito, possano fare questa azione anche da lì, e sui vari canali social.
Il tempo, si sa, è denaro, e quando basta un click abbiamo tutti più voglia di condividere!
NB 😉 Come ti verrà facile intuire dopo aver letto questo post, gestire i canali social non è affatto “un gioco da ragazzi”, piuttosto si tratta di un lavoro per professionisti, che sappiano comunicare al meglio i valori e l’immagine della tua azienda.
Ti lasciamo i nostri contatti, va 😉
Wakeupmedia.it
info@wakeupmedia.it
(+39) 345 21 43 635
(+39) 324 994 08 12
Sorry, the comment form is closed at this time.