
02 Mag Che cosa è il Logo?
Il logo è un’immagine, un testo, delle forme o una combinazione dei tre che mostrano il nome e lo scopo di un’azienda.
Tuttavia, un logo può e deve essere più di un simbolo di identificazione. Se ben progettato, racconta anche la storia dell’azienda e trasmette il tuo messaggio di brand in modo da stabilire una connessione emotiva con il tuo pubblico di destinazione.
Questa è una definizione superficiale ma che può portare a un’ulteriore domanda:
Cosa fa un logo?
Il lavoro più importante per quanto riguarda l’appeal, la comunicazione e la percezione della tua azienda da parte di chi lo vede
Un logo è importante per davvero tanti motivi , tra i più importanti:
- Dà un’ottima impressione, il che invita i clienti a interagire con il tuo marchio
- Ti aiuta a creare un’identità di brand
- Offre alla tua azienda un segno distintivo ed unico attraverso il quale le persone possono ricordarti meglio
- Ti permette di distinguerti dai tuoi concorrenti
- Promuove la fedeltà alla tua marca
La creazione di un logo deve essere in cima alla lista delle priorità quando si avvia un’impresa
Quali sono gli elementi per poterlo realizzare al meglio ed ottenere i massini risultati?
“Se progettato correttamente, un logo può fare la differenza, in positivo, nelle tue strategie di marketing e branding”
Di cosa è fatto un Logo?
Non c’è un vero “must to have” nella creazione di un logo (anche se è raro trovare un logo disegnato con un solo colore). La maggior parte – se non tutti – dei loghi sono costituiti da una combinazione dei seguenti elementi:
COLORE
I colori vanno ben oltre l’aspetto estetico: sono i principali comunicatori del tuo messaggio. Dicono al tuo pubblico se sei ironico o serio, innovativo o tradizionale, all’avanguardia o evergreen, ecc.
La tavolozza dei colori del logo può essere composta da un singolo colore o più colori (in genere si consiglia di rimanere all’interno di una combinazione di due o massimo tre colori). I colori che sceglierai verranno filtrati in altri materiali di branding che crei, quindi sceglili bene e con saggezza!
TIPOGRAFIA
Questo aspetto è di fondamentale importanza, per i non addetti ai lavori inteso come il font; la tipografia include le lettere che vedresti nel logo, disposte in un design coerente con il resto.Troverai loghi costruiti attorno a una singola lettera, un monogramma o addirittura il nome completo di un’azienda.
IMMAGINE
Un’immagine può spaziare dalla semplice freccia a una rappresentazione dettagliata di un oggetto, concetto o idea. Può essere un’icona, un simbolo – forse l’immagine che raffigura quello che vendi o un valore che rappresenti.
Se scegli di puntare sull’immagine, ricorda che probabilmente il tuo logo dovrà essere ridimensionato a seconda delle necessità del momento: per questo è meglio usare qualcosa che sia chiaro e pulito.
MESSAGGIO PERSONALE
Sotto un logo, se si vuole, si può aggiungere un tagline. Di solito è una frase o uno slogan progettato per attirare il pubblico o chiarire cosa fa la tua azienda.
I loghi non devono necessariamente essere accompagnati da una tagline, ma è qualcosa da considerare se, per esempio, l’immagine del logo da sola dà un’interpretazione astratta e vaga e, quindi, incapace di comunicare i tuoi valori. Se non arriva nessun messaggio ai clienti vuol dire che il logo ha fallito la sua missione.
Cosa fa risaltare il Logo?
È logico, ciò dipende dalla società, dal pubblico, dal messaggio previsto e dal design del logo: l’efficacia del logo può essere piuttosto soggettiva e variabile a seconda del settore o dell’azienda.
Tuttavia, ci sono quattro obiettivi di base a cui dovresti mirare quando crei un logo:
Dovrebbe essere per il pubblico di destinazione
I migliori loghi non sono i più vistosi, ma quelli che sono in sintonia con il loro pubblico di riferimento. I loghi rappresentano non solo la tua azienda, ma anche le persone a cui parli.
Per esempio, non useresti colori brillanti e vivaci (vedi: fluo) per le pompe funebri, nello stesso modo in cui non useresti i grigi deprimenti per un organizzazione che si occupa di feste per bambini.
Dovrebbe essere facile da leggere
Questo è particolarmente vero per i loghi wordmark (loghi costituiti solo da testo) ma si applica a tutti gli stili di progettazione.
Se il tuo pubblico di destinazione è costretto a decifrare cosa significhi il tuo logo, sparirà più velocemente di quanto tu possa dire “conversioni”. Assicurati che il tuo logo sia di facile comprensione già con un semplice colpo d’occhio.
Dovrebbe distinguersi
Trarre ispirazione dalle tendenze del settore è sempre un buon punto di partenza, ma ricorda che l’obiettivo di un logo è quello di differenziare il tuo brand dalla concorrenza.
Distinto/unico = memorabile, ed è quello che ricorderà ai clienti perché il tuo marchio è quello di settore a cui dovrebbero essere fedeli.
Dovrebbe essere ridimensionabile.
Ne abbiamo parlato sopra, ma è abbastanza importante da sottolinearlo ancora.
Il tuo logo sarà posizionato in modo evidente su diversi canali multimediali e in varie dimensioni; per questo motivo, i migliori loghi sono quelli versatili, che possono essere facilmente ridimensionati per adattarsi a qualsiasi esigenza di branding.
Diversi usi del Logo
Prima regola: i loghi devono essere posizionati ovunque siano rappresentati il prodotto, la società e il marchio.
Siti Web – La visualizzazione del logo nella parte superiore del sito aumenta la visibilità del tuo brand e informa immediatamente i consumatori cosa stanno visitando.
Biglietti da visita – I biglietti da visita con il logo sono un eccellente modo per far conoscere il tuo nome e/o la tua azienda, così da offrire ai tuoi clienti una possibilità tangibile di ricordarti.
Materiali di marketing: annunci, brochure, pacchetti di prodotti, post sui social, newsletter, ecc.: ogni volta che crei uno strumento o materiale di marketing, il tuo logo deve essere in evidenza.
Presentazioni – Dal punto di vista commerciale, le tue presentazioni dovrebbero sempre includere una chiara indicazione del marchio che rappresenti simboleggiato dal tuo logo.
Comunicazioni aziendali – Includere loghi in lettere, e-mail, promemoria e altre comunicazioni rafforza il tuo brand – non solo per i clienti, ma anche per i tuoi dipendenti – ciò lo collega la cultura aziendale con il marchio (logo).
Sorry, the comment form is closed at this time.